Pensieri di un piccolo scrittore

Lo scopo di ogni libro è di aprire la porta ai sentimenti più intensi e di chiuderla a quelli negativi.
Lo scopo di uno scrittore è procurarsi il legno e il ferro per costruire quella porta e tingere i cuori del lettore di un verde speranza per la fiducia in se stessi e un blu oltremare per superare ogni orizzonte con coraggio.
Lo scopo dei lettori è quello di usufruire della porta fornita dagli scrittori per aprire e chiudere la loro saggezza e immaginazione. Ma accumulando saggezza e immaginazione si possono cominciare a costruire porte per altri scrittori in erba.
Ma il difficile di costruire una porta è quello di scegliere il miglior legno e ferro: se la porta si blocca, è per il ferro arrugginito .E se la porta è chiusa tu non puoi oltrepassarla e questo di solito è dovuto alla qualità del materiale usato o all’incapacità dell’operaio selezionato.
Quando ciò avviene la mente brucia i tuoi pensieri e li tramuta in volatili che hanno già spiccato lo loro rotta verso altri orizzonti che tu non puoi raggiungere. Lo spazio si restringe: la mente non sa come utilizzarlo. Il piano prende le dimensioni di un rilievo costituito da rocce friabili, circondato da un oceano talmente grande che non si intravede terra.
Contemplando la futilità del paesaggio che hai attorno puoi scrutare molte cose che solo i più abili riescono a vedere. Ma nonostante ciò la porta è alla fine della tua piccola collina. Non vi sono mura attorno ad essa, tu non hai un casa,dormi per terra. C’è chi riesca a riparare la sua porta in giusta età e a rientrare nel suo mondo. Altri invece aprono la porta dopo molto tempo e non gli resta molto da godere. Altre persone invece non riparano correttamente la propria porta e cadono nei profondi abissi tramutandosi in sabbia, che andrà a costituire altre rocce friabili in un oceano sperduto su cui vi si insedieranno  altre porte.

(Scritta da Filippo a 10 anni, in quinta elementare)

Una risposta a "Pensieri di un piccolo scrittore"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...