Parasite

Parasite è un film coreano che ha vinto l’Oscar sia come film straniero che come Americano. Il film è un completo capolavoro e per gli amanti del cinema è senza dubbio imperdibile. Non è ancora trasmesso in applicazioni in streaming come Netflix o Prime Video. Il film ha vinto moltissimi premi in tutto il mondo e bisogna dire che è uno dei film più belli del decennio. Inizio la recensione dicendo che Parasite in inglese è tradotto come parassita. Poiché il film parla di un confronto tra un famiglia ricca e una di un quartiere più povero.

Il protagonista è Ki Woo un ragazzo maggiorenne che proviene da una famiglia molto povera e molto unita. Un suo amico dell’università molto amico di famiglia gli offre un lavoro come insegnante di inglese di una ricca e lussureggiante villa in corea. Sua sorella che non ha potuto permettersi le tasse per la scuola d’arte aiuta Ki Woo a falsificare la sua laurea. Così diventa un insegnante privato per una ragazza di 14 anni di cui lei si innamora. La famiglia ricca è composta da:

  1. La Madre. Una donna incredula che non lavora e non gestisce la casa. Ma si occupa di tutte le attività per i figli.
  2. La figlia. E’ un personaggio un po’ dietro le quinte del film, assieme al padre nel film è il personaggio della famiglia che si vede meno al contrario della madre.
  3. Il Figlio. Un bambino di sei anni viziato che litiga spesso con sua sorella. Ha una passione per gli indiani
  4. Il Padre. Un uomo abituato alla ricchezza e preoccupato come la madre sul futuro dei loro figli.
questo trailer rende molto l’idea del Thriller Parasite

In pratica l’argomento principale del film è: come la famiglia povera ruba il lavoro a tutti i servi della famiglia ricca. Ma la il centro di questa enorme tela che è il film si infittisce mano a mano che un membro della famiglia oltrepassa il limite finendo per impazzire. Pur di mantenersi la famiglia povera coreana fa licenziare tutti i lecchini dei ricchi e prendono il lavoro da qui il nome PARASITE

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...