i migliori film (che ho visto) di Quentin Tarantino

Da tempo ho cominciato a considerare i film di Quentin Tarantino. Hanno tutti uno stile che gli differenzia dagli altri, alcuni sono molto dark e altri talmente violenti da considerargli esagerati, per esempio Kill Bill. Tarantino è un regista con un modo di fare che si riconosce subito. Ama molto prendere attori passati e fargli recitare nei suoi film perché la gente si ricordi quanto erano e sono bravi. Intuisce subito quali sono gli attori adatti per il suo film, non importa se siano famosi o no. Delle volte ha assunto attori con il loro primo film, per esempio Edward Bunker uno scrittore autore di diversi libri famosi che prima di morire ha recitato nel film “Le Iene”. Ora vado a elencare i suoi migliori film che ho visto:

(1 posto) Pulp Fiction: un film meraviglioso. Ho notato che tutti i personaggi presenti sono protagonisti perché sono tre racconti di droga che alla fine si intersecano. Gli attori presenti in questo film sono: Uma Truman, Samuel L. Jackson, Bruce Wills, Tim Roth, Harvey Keitel, Quentin Tarantino, Wing Rhames…Tra i tre racconti i due che ho apprezzato di più sono stati il primo con scene indimenticabili e il terzo con il mio personaggio preferito Mr. Wolf. Le migliori scene di questo film sono ovviamente: il cortometraggio del ballo con Uma Truman e John Travolta, il massacro iniziale con Samuel L. Jackson e la scena finale con Zed e Coniglietta…

( 2 posto) Kill Bill volume 1: un film/ fumetto il più violento e splatter tra tutti suoi film ma non in modo realistico. Nessun altro film ha lo stile di Kill Bill, l’esagerazione dei personaggi. La protagonista è un ex killer americano che faceva parte di una associazione illecita chiamata: “volpi forza cinque”. Il capo di questa associazione è Bill l’ex marito di Uma Truman nel film. Dopo un lungo litigio passano gli anni e lei si sposa con un commesso di una videoteca di periferia. Al suo matrimonio si presentano tutte le Volpi forza cinque e uccidono tutti quelli dentro la chiesa tranne lei che però finisce in coma. Una volta uscita dal coma, il film si trasforma nella vendetta da parte di Uma per uccidere Bill e tutte le volpi. Da qui il film “Kill Bill”. Quentin una volta finito il film si accorse che era troppo lungo allora decise di spezzarlo in due parti: volume 1 e volume 2.

(3 posto) The Hateful Eight. Tratto dal film “I magnifici sette” da cui lui ha scritto “The Hateful eight” ovvero “Gli odiosi otto”. Il film è un Western però ambientato in un bar ed è girato da Tarantino nel 2015. La prima ora il film è lento, ricco di dialoghi e musiche fantastiche. La seconda ora invece UNA STRAGE. Tutta la storia si connette in quel piccolo bar in cima alle montagne. Gli attori in questo film più conosciuti sono: Samuel L. Jackson, Walton Goggins, Kurt Russel e Jennifer Laison Leigh.

(4 posto) Le Iene. Il film più violento in modo molto realistico. L’idea mi è piaciuta ma col tempo a cominciato a stufare. Una rapina va male e tutti i rapinatori cominciano a guardarsi le spalle. Un film con: Quentin Tarantino, Tim Roth, Michael Madsen, Steve Buscemi e Edward bunker. E’ un bel film rispetto ad altri che ha fatto in seguito, ma essendo il suo primo non voglio dire niente.

(5 posto) Kill Bill volume 2. Gli attori non cambiano, Uma Truman continua la sua missione ed è decisa a vendicarsi per tutti i torti subiti dalle Volpi Forza Cinque e da Bill. Non ci sono delle musiche particolari come nel primo Kill Bill. L’ho visto solo una volta ma non mi ha convinto…

(6 posto) C’era una volta a Hollywood. Una storia vera interpretata da: Leonardo di Caprio, Brad Pitt, Margot Robbie. Rick Dalton (di Caprio) è un attore di film western in declinio e assieme alla sua controfigura Clif Booth (Brad Pitt) cercano di ottenere fortuna dall’industria cinematografica di Hollywood. Mancavano le musiche che mette sempre nei suoi film e le riprese stravaganti. Se non ci fosse scritto non avrei mai detto che lo avesse girato lui. Si poteva intuire solo dallo splatter di alcune scene. Inoltre mi sono impressionato da quanto Leonardo di Caprio e Brad Pitt hanno fumato in quel film, mancava poco che morissero di cancro.

(7 posto) Bastardi senza gloria. Anche questo film come Jackie Brown e The hateful eight è tratto da un altro film chiamato “Quella sporca dozzina”. La trama era esagerata e non la ho trovata originale, anzi la ho trovata una copia della Sporca dozzina. I film sulla seconda guerra mondiale sono belli quando centrano la guerra che è avvenuta. Quando parlano invece di Ebrei, disabili deportati a lavorare ai campi di sterminio diventa solo triste. In sintesi di Bastardi senza gloria ho apprezzato solo il finale.

3 risposte a "i migliori film (che ho visto) di Quentin Tarantino"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...